Si è svolto ieri, 16 dicembre, nella splendida cornice del Complesso monumentale di San Leucio, un importante Convegno sul tema dell’invecchiamento attivo.
Il Convegno è stato organizzato dalla FNP-CISL di Caserta in collaborazione col Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con il quale la FNP di Caserta ha siglato una importante convenzione non onerosa per collaborare alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione, per l’organizzazione di iniziative di formazione e informazione e per sviluppare progetti di ricerca congiunti inerenti il tema dell’invecchiamento attivo, al fine di promuovere il benessere e la partecipazione sociale delle persone anziane.
Il Convegno, che è stato aperto da un’ampia relazione del Segretario Generale della FNP territoriale Vittorio Guida, ha visto una grande partecipazione della nostra base associativa che ha seguito con grande interesse gli interventi di esponenti del mondo accademico e istituzionale.
Al dibattito, coordinato dal Segretario Generale della FNP Campania Antonio Maglio, ha preso parte il Sindaco di Caserta Carlo Marino, anche nella qualità di Presidente ANCI Campania, che si è congratulato per l’iniziativa intervenendo, a ciò sollecitato dalla relazione introduttiva, nel merito delle politiche pubbliche necessarie a dare sostanza all’invecchiamento attivo.
Su queste questioni e sull’importanza del ruolo delle istituzioni locali nel dare risposte ai bisogni della popolazione anziana che cresce sempre di più è intervenuta l’avv. Francesca Palma, Direttrice del Consorzio servizi sociali e socio-sanitari dell’Ambito C08.
Ha portato il saluto della CISL di Caserta il Segretario Generale Giovanni Letizia che si è congratulato con la FNP per l’iniziativa e per la grande partecipazione.
Hanno svolto relazioni molto articolate e seguite con grande interesse dalla platea, la prof.ssa Gabriella Santangelo, Responsabile del Progetto, e il prof. Gennaro Ruggiero, entrambi del Dipartimento di Psicologia.
Ha portato il suo contributo la dott.ssa Tiziana Ciarambino, Responsabile Cure primarie dell’ASL di Caserta.
La Coordinatrice delle politiche di genere della FNP di Caserta Fortuna Canta è intervenuta sul tema con uno sguardo particolare alla condizione della donna anziana spesso svantaggiata nel perseguire un percorso di invecchiamento attivo e sulla necessità di creare un “ambiente” culturale e sociale che invece lo faciliti.
Ha concluso i lavori il Segretario Generale della FNP nazionale Emilio Didonè che ha mostrato grande soddisfazione per l’ampia partecipazione al Convegno, per la qualità dei temi posti dalla relazione e per la qualità degli interventi.
Nelle sue conclusioni ha affrontato tutti i temi inerenti l’invecchiamento attivo, da quelli sanitari a quelli sociali a quelli delle politiche pubbliche.
Il suo contributo è stato accolto dalla platea che gli ha riservato una vera e propria standing ovation che lo ha commosso.




