Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anziani e università: la convenzione attivata dalla Fnp Cisl Caserta

La convenzione tra la Fnp Cisl Caserta e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” rappresenta un’importante iniziativa volta a promuovere il benessere degli anziani e a favorire l’invecchiamento attivo. Questo accordo non oneroso, sollecitato dal Coordinamento Politiche di Genere segna una collaborazione strategica tra il mondo delle organizzazioni sindacali e quello accademico, con l’obiettivo di sviluppare progetti concreti a livello territoriale.

La Fnp Cisl si impegna da sempre per la tutela degli anziani, puntando sulla promozione dell’inclusione sociale e sul miglioramento della qualità della vita di quest’ultimi, prevenendo fenomeni di emarginazione e isolamento. Il decadimento cognitivo, infatti, è un tema centrale nell’agenda della Fnp, che lavora per incoraggiare un invecchiamento sano ed attivo attraverso attività di sensibilizzazione, formazione e assistenza.

Il Dipartimento di Psicologia dell’Università Luigi Vanvitelli, con le sue competenze, si unisce in questo progetto, apportando il suo expertise nelle scienze psicologiche e sociali. La collaborazione prevede la realizzazione di campagne di sensibilizzazione, eventi pubblici, convegni e altre attività informative e formative, che mirano a educare e sensibilizzare la comunità sui temi legati all’invecchiamento attivo.

Inoltre, la convenzione prevede anche lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti, che approfondiranno il decadimento cognitivo sotto vari aspetti, favorendo la partecipazione sociale e il benessere degli anziani. Gli incontri laboratoriali periodici, che coinvolgeranno da un lato docenti, ricercatori, studenti, tirocinanti e dottorandi e dall’altro lato anziani, offriranno uno spazio di collaborazione e scambio di conoscenze e competenze, utilizzando strumenti tecnologicamente innovativi e di ultima generazione come il robot Pepper e l’intelligenza artificiale.

Infine, a conclusione del percorso, i risultati ottenuti dalla collaborazione tra la Fnp Cisl Caserta e il Dipartimento di Psicologia saranno resi pubblici, contribuendo ad un rafforzamento delle politiche a favore degli anziani e della loro inclusione sociale.

Questo tipo di alleanza tra istituzioni sindacali e accademiche può portare a significativi benefici per la comunità, creando un ambiente favorevole alla crescita, al benessere e alla partecipazione attiva degli anziani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *